Quando è indicata la chinesiologia?
La Chinesiologia è indirizzata per quelle persone che hanno la necessità di:
- Ritrovare o mantenere un buono stato di forma fisica (anche un soggetto sano)
- Recuperare l’atleticità negli sportivi dopo un periodo di stop o di infortunio
- Trovare uno stile di vita sano
- Prevenire patologie metaboliche attraverso il consumo calorico
- Correggere posture che possono esacerbare in dolori articolari
- Correggere i dismorfismi del rachide
- Recuperare la funzionalità di una parte del corpo dopo intervento chirurgico
- Tenersi in attività e a mantenere un buon tenore di vita in quei pazienti con patologie croniche degenerative
PILATES
Si tratta di un tipo di allenamento fisico e mentale, che considera il corpo e la mente come una sola unità e si pone come obbiettivo l’allungamento, la flessibilità e la tonificazione delle principali catene muscolari, anche le più profonde. Il lavoro che viene effettuato con il Pilates, a carattere prevalentemente posturale, rinforza il “core- power house”, ovvero quella fascia muscolare che ha la funzione di stabilizzare i movimenti, garantire l’equilibrio e proteggere attivamente il rachide- lombare, quello che più spesso risulta sofferente. La ragione di questo grande successo si evidenzia negli enormi benefici che apporta, non solo limitati a un miglioramento della postura e delle prestazioni fisiche, ma anche al senso di benessere collegato a una diminuzione del “low back pain” (mal di schiena) che il metodo produce. In studio offriamo la possibilità di mantenere o recuperare la vostra forma fisica con il metodo Pilates.
GINASTICA IPOPRESSIVA
Le tecniche ipopressive sono un nuovo e rivoluzionario metodo di riprogrammazione posturale e globale. Permettono di tonificare la fascia addominale e il pavimento pelvico mentre recuperiamo la statica della colonna vertebrale, raggiungendo così risultati positivi sulle patologie e sul benessere globale. Un buon tono addominale permette una buona postura; tuttavia è stato ampiamente dimostrato l’effetto negativo degli esercizi addominali “classici” mal eseguiti sul tono del pavimento pelvico e del loro impatto nella gestione del problemi pelvici. A differenza degli esercizi addominali tradizionali che provocano un aumento di pressione dell’addome ( e quindi addome prominente, incontinenza urinaria, prolassi genitali, stitichezza e disfunzioni sessuali) l’ipopressiva, diminuisce la pressione addominale, aumentando il tono del pavimento pelvico e della fascia addominale, migliorandone la postura, prevenendo l’incontinenza urinaria, migliorando la vascolarizzazione pelvi perineale e degli arti inferiori riuscendo anche a ridurre efficacemente la circonferenza del punto vita. ( Dott. Marcel Caufriez)
GINNASTICA PELVICA
Il corso di ginnastica pelvica è dedicato ad una fonte di vitalità, di forza e di sicurezza: il pavimento pelvico. Posizionato nella zona centrale del corpo, alla base del tronco, il pavimento pelvico è costituito da una serie di muscoli e legamenti che svolgono una funzione di contenimento, sostegno e protezione degli organi interni. Definisce il portamento e la postura, accoglie il feto durante la gravidanza ed è implicato in tutte le attività fisiologiche di svuotamento. Ad esso sono collegate altre parti del corpo quali la colonna vertebrale, i muscoli del dorso, i muscoli addominali e gli arti inferiori. Considerato il suo ruolo centrale nella regolazione dell’attività muscolo-scheletrica, lo staff di Equilibrium consiglia un’igiene pelvica che garantisce benessere e vitalità al pavimento pelvico attraverso un corso di ginnastica pelvica. I benefici di questa ginnastica intima si estendono su tutto il corpo. Andare ad allenare il pavimento pelvico significa intervenire ad ampio range su tutto il corpo.
PSICOMOTRICITA'
E’ un metodo di organizzazione del sé, un attività che porta alla consapevolezza di se stessi e della realtà esterna. L’esperienza psicomotoria stimola il corpo e i sensi allo scopo di condurre il bambino verso l’acquisizione di una prioria unicità. Lo/a psicomotricista si pone nei confronti del bambino come una guida che incoraggia a mantenere la sua spontaneità, a rielaborare progressivamente le proprie emozioni e a maturare, a livello cognitivo e corporeo. La psicomotricità è dare libero sfogo alle esigenze di movimento e di corporeità.
GINNASTICA POSTURALE
La postura può essere considerata il riflesso delle condizioni psicofisiche di una persona, dunque è facile comprendere quali possono essere i benefici della ginnastica posturale. Si tratta di una disciplina che ha l’obbiettivo di migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare e il recupero o mantenimento della flessibilità. Durante la quotidianità il nostro sistema muscolo-scheletrico lavora correttamente per mantenere una postura eutonica, in equilibrio nei suoi aspetti biologici, psicologici e sociali, tuttavia esistono molti fattori sia intrinseci che estrinseci che possono compromettere in maniera più o meno reversibile il nostro equilibrio. La ginnastica posturale interviene per recuperare o mantenere il sistema muscolo-scheletrico in equilibrio attraverso una mobilità che coinvolge la muscolatura antigravitazionale ( muscolatura paravertebrale e addominale), la muscolatura respiratoria e il bacino. In generale è utile per la cervicale, contro i dolori al collo e alle scapole e contro il mal di schiena.